A+A around the world
  • Home
  • About
    • AKUNA
    • ALEX
    • PHILOSOPHY
  • Insights
    • Chef Alex around
    • Akuna photographing around the world >
      • Reportage >
        • TRZ
        • Life out of balance
        • London Street London
        • On the route
        • 90 - 92 Station Road
        • CENIT "Una speranza per il futuro"
      • Cemeteries >
        • KOIMETERION Luogo di riposo (UK)
        • Kerepesi (Budapest)
        • Farkasreti (Budapest)
        • South American Cemeteries
        • Mirogoj (Zagreb)
      • Travel >
        • Santorini
        • Hungary
        • Paris
        • Sur America
        • India - Love and Hate
        • Thailand
        • Myanmar
      • Landscape >
        • Italy
        • New Zealand
      • Events >
        • The Palio di Siena
        • Ozora 2015
      • People >
        • Giuditta
        • Tony
        • Sha
    • Festivals
    • Travelling tips
    • Maps
    • Short Stories
    • Health
    • Info&Inspirations
  • Blog
  • Contacts

"Travel as much as you can life is not meant to be lived in one place"

A+A around Africa & Europe.                                            Capitolo 1: Esportare un furgone camperizzato (NON allestito privatamente) dalla Germania ed importarlo/immatricolarlo in Italia?!

24/1/2018

0 Comments

 
Introduzione:
Salve ragazzi! Siamo Alex e Akuna. Il nostro nuovo progetto per i prossimi anni e' di girare tra Africa e Europa con un furgone camperizzato. Questo sarebbe il nostro terzo mezzo-casa. La prima volta che ci siamo trovati a vivere su 4 ruote e' stato nel 2014 in Australia ed avevamo acquistato una Mitsubishi Station Wagon Magna del 2001 alla modica cifra di 1500 dollari Australiani dalla nostra amica Cristina a Sydney, per viaggiare per sei settimane la costa est della grande isola. Siamo riusciti anche a rivenderla a 1900 dollari Australiani due giorni prima del nostro volo per la Tailandia. La seconda volta nel 2015 in Nuova Zelanda, io nostri cari amici Eva ed Javi ci hanno venduto un Nissan Largo del 1992, camperizzato artigianalmente. A confronto della Station Wagon ci sentivamo di avere un castello, ma nonostante cio' abbiamo vissuto per 10 mesi in un ambiente molto ristretto e senza nessun tipo di comfort. Ovviamente la parte piu' bella e da noi apprezzata era il nostro "giardino", il nostro spazio naturale all'aperto che il nostro caro Nissan largo ci ha dato l'opportunita' di avere. Abbiamo vissuto in entrambi le isole Neo Zelandesi in totale liberta' senza quasi mai dover pagare per dormire. Questa e' stata una delle esperienze piu' belle come nomadi su ruote ed da allora ci eravamo sempre ripromessi di ripetere lo stile di viaggio da qualche altra parte del mondo. Ora ci troviamo di nuovo a dover scegliere il nostro compagno per i prossimi anni. Andremo su qualcosa di piu' grande ma senza esagerare. Ogni volta cerchiamo di migliorarci un pochettino, calcolando che il nostro budget e' sempre limitato dovuto al fatto che gia' sappiamo che in un futuro "breve" ce ne dovremo separare, quindi non vogliamo investire troppe finanze in qualcosa di temporaneo. Questa volta il nostro budget e' di max. € 5000. Negli ultimi mesi Alex sta affrontando tutte le pratiche per il rinnovo della sua patente e proprio domani avra' l'esame di pratica. Nel frattempo abbiamo gia' iniziato a visionare alcuni mezzi usati in Italia e ci siamo resi conto che qui il mercato di furgoni camperizzati non e' cosi' ampio e le procedure burocratiche su immatricolazioni e omologazioni non sono cosi' semplici. Abbiamo deciso quindi di avventuraci in Germania. Vogliamo tenervi aggiornati sulle procedure e condividere con voi la nostra esperienza per magari un giorno facilitare la vostra. Verso l'infinito ed oltre!!!!!
A+A
Capitolo 1:
Se siete interessati ad esportare un furgone camperizzato (NON allestito privatamente)  dalla Germania ed importarlo/immatricolarlo in Italia (perche' e' il vostro Paese di residenza) queste informazioni vi potrebbero essere utili. L'ACI e la Motorizzazione sono coloro che effettuano le pratiche.
Fate un click sul link qui sotto se volete leggere le uniche e attinenti informazioni rilasciate dall'ACI a riguardo delle Importazioni. 
www.aci.it
Se siete di Torino vi potete rivolgere alla Delegazione n. 7 di Via del Carmine 10, al numero 0115214329 nei seguenti orari 9-13:30 e 15-18.30 dal Lun al Ven. Aperto anche il Sab ma a un orario ridotto. I loro costi di commissione sono di € 75. In piu' si deve aggiungere il costo della traduzione certificata dei documenti. E i prezzi dei bollettini elencati nel link di sopra. Ovviamente i costi variano in base alla potenza del veicolo che si acquistera'. Diciamo quindi che il costo finale potrebbe ammontare a € 400-500. Vi terremo informati sulla nostra avventura nelle prossime settimane per affrontare ogni singolo passaggio insieme. 
Un altro contatto interessante che abbiamo trovato in rete e' Non solo camper di Sergio de Rota a Milano. Sergio e' molto gentile e disponibile anche solo per informazioni telefoniche in materia esportazioni, importazioni, collaudi...
Dove trovare un furgone camperizzato in Germania?
www.autoscout24.de
www.mobile.de
Questi sono due siti dove si possono trovare mezzi usati di ogni tipo. Per il momento stiamo analizzando cosa offre il mercato on-line. In Germania ogni auto concessionario di seconda mano potrebbe avere qualsiasi mezzo, non ce ne sono (almeno noi non li abbiamo ancora scoperti e se qualcuno ne e' a conoscenza per favore aggiornateci) di specifici per furgoni camperizzati. Prima di decidere in che zona inizieremo le nostre ricerche sul territorio Tedesco stiamo cercando di contattare e prendere degli appuntamenti con piu' privati possibili vicini tra loro. A quel punto prenderemo un FlixBus (pullman a basso costo) o un volo economico di sola andata su skyscanner.com.
Una volta trovato un mezzo ci dobbiamo assicurare di avere i seguenti documenti:
1. Zulassungbescheinigung Tel 1;
2. Zulassungbescheinigung Tel 2;
3. COC (il vecchio "Technischen Daten" ovvero Dati tecnici/Certificato di comformita' Europea). Se il proprietario non li ha vi potete rivolgere al TÜV per ottenerli;
4. Se acquistate da un concessionario, avrete bisogno di farvi rilasciare la fattura del venditore, intestata al futuro proprietario;
5. Se acquistate da un privato, avrete bisogno di scrivere una dichiarazione di vendita.
DOCUMENTI DA PORTARE:
- Carta d'identita' o Passaporto;
- Certificato di residenza (noi ce lo siamo fatti stampare giusto per sicurezza, non crediamo che sia indispensabile).
Per essere piu' sicuri prima della compra vendita contatteremo di nuovo l'ACI per confermare che il mezzo che stiamo per comprare sia ok per essere immatricolato in Italia. Dopodiche' dobbiamo procurarci una targa provvisoria con assicurazione all'ADAC (mezzo e proprietario devono essere presenti). La parte finale, la piu' bella guidare fino in Italia per la fatitica immatricolazione ed iniziare la nostra nuova avventura. 
ATTENZIONE: controllate che il mezzo abbia almeno 6 mesi di vita dalla prima immatricolazione e 6000 km, altrimenti viene catalogato come nuovo e quindi sara' piu' tassabile nonostante nuovo non lo sia.


0 Comments



Leave a Reply.

About

Akuna
Alex
Philosophy

Site

Blog
Inspirations
Contacts
Shop
​

Etsy

​
​
Vertical Divider
© COPYRIGHT 2016 A+A Around the world. All rights reserved.
  • Home
  • About
    • AKUNA
    • ALEX
    • PHILOSOPHY
  • Insights
    • Chef Alex around
    • Akuna photographing around the world >
      • Reportage >
        • TRZ
        • Life out of balance
        • London Street London
        • On the route
        • 90 - 92 Station Road
        • CENIT "Una speranza per il futuro"
      • Cemeteries >
        • KOIMETERION Luogo di riposo (UK)
        • Kerepesi (Budapest)
        • Farkasreti (Budapest)
        • South American Cemeteries
        • Mirogoj (Zagreb)
      • Travel >
        • Santorini
        • Hungary
        • Paris
        • Sur America
        • India - Love and Hate
        • Thailand
        • Myanmar
      • Landscape >
        • Italy
        • New Zealand
      • Events >
        • The Palio di Siena
        • Ozora 2015
      • People >
        • Giuditta
        • Tony
        • Sha
    • Festivals
    • Travelling tips
    • Maps
    • Short Stories
    • Health
    • Info&Inspirations
  • Blog
  • Contacts